Zanetta Nutrizione


facebook

©2024 

Zanetta Nutrizione

b825b3160e225ee0ff3b57be30bad45bfa3f62e2.jpeg

Curiosità

alimentari

Panettone e lampadina

4aa2d7b3950d0f2688e63884654960a777238c1f.jpeg
002814f30fa43e66eb0536573d0dc4420204897f.jpeg

What?

La soluzione

Non preoccupatevi: panettone e lampadina non è un nuovo abbinamento gastronomico, semmai potrebbe essere lo spuntino dello zio Fester, famoso personaggio della famiglia Addams! A parte gli scherzi: cosa centra il panettone con una lampadina? Qualche anno fa durante il periodo natalizio mi è venuta in mente la curiosa idea di paragonare l'energia calorica di un panettone con l'energia consumata da altri utilizzatori energetici a noi familiari come una lampadina ad incandescenza. Ho formulato così un problema che sottopongo ogni anno ai miei studenti il cui testo è il seguente: "Immaginando di poter trasformare tutto il valore calorico di un panettone da un chilogrammo in corrente elettrica (cosa impossibile, per il Secondo Principio della Termodinamica), per quanto tempo posso tenere accesa una lampadina da 100 Watt?" 

Il valore calorico di 100 g di panettone è di circa 364 Kcal. Siccome 1 caloria equivale a 4,184 Joule, allora 364 Kcal equivalgono a 364 · 4,184 KJ corrispondenti a circa 1523 KJ (migliaia di Joule). 

1 Kg di panettone fornisce un’energia di 1523 KJ · 10 = 15230 KJ = 15230000 J

t = E / P = 15230000 J / 100W = 15230000 J / 100 J/s = 15230000J ·  s/100J = 152300 s = 1g 18h 18m 20s

Il risultato vi lascerà senz'altro sorpresi in quanto, come ricavato dai calcoli precedenti, l'energia di un panettone è equivalente a quella consumata da una lampadina da 100 W, lasciata accesa ininterrottamente per più di un giorno e tre quarti.