In queste ormai vicine feste d’inizio inverno il cibo sarà l’elemento che unirà, attorno alle tavole, le nostre famiglie. Nutriremo le nostre relazioni scambiandoci regali e gesti d’affetto, innalzando preghiere di ringraziamento per la nascita del Salvatore e per il dono di aver trascorso insieme un anno intero. Come nutriremo invece il nostro corpo? Ecco alcuni semplici consigli: 1) Non esagerare! Questo motto non vale solo per le quantità ma anche per le qualità dei cibi: introdurre infatti una grande varietà di cibi diversi nello stesso pasto potrebbe allungare il tempo necessario per portare a termine l'intero processo digestivo, con il risultato di farci sentire stanchi ed appesantiti. 2) Fai attività fisica! Una regola importante da seguire è che se hai mangiato un po’ di più, allora dovresti muoverti un po’ più. Cerca di cogliere l’opportunità, sempre più frequente, di godere di temperature miti e belle giornate di sole per entrare in contatto con la natura. 3) Riscopri il valore del cibo vero! I giorni di vacanza potrebbero diventare l’occasione propizia, grazie al maggior tempo libero a disposizione, per ridurre il consumo di cibi ultra-processati a favore dei cibi veri cucinati a dovere, preferendo ad esempio i cereali in chicco alle farine e le verdure fresche a quelle già lavorate. 4) Riscopri i cibi della tua tradizione! In un mondo sempre più globalizzato anche a livello alimentare, consuma i cibi della tua terra d’origine, così da ritrovare le tue radici geografiche. 5) Allontana i pensieri negativi e ringrazia! Le difficoltà e gli imprevisti nella nostra vita capitano a tutti, la differenza sta però nel modo con cui reagiamo. A tal proposito San Paolo, nella sua Lettera ai Romani al capitolo 8, scrivendo che “Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”, ci sollecita ad avere un pensiero di fondo positivo, anche quando le cose vanno storte. Se non ringrazi mai allora forse è perché non sei in grado di riconoscere i doni, grandi o piccoli, che la vita ti offre quotidianamente. Ringrazia e sarai portato a scorgere le cose belle, lamentandoti di meno. Ringrazia prima di mangiare! 6) Limita i carboidrati semplici ma non le verdure! Inizia i banchetti con degli antipasti a base di verdure in modo da calmierare i successivi picchi glicemici indotti dai primi piatti e cerca anche di limitare i dolci, molto ricchi in carboidrati semplici. 7) Mangia poco alla sera! Se hai fatto un pranzo da re, cerca di mangiare poco a cena, evitando di posticiparla.